Il vigneto si estende su di un versante convesso, con pendenza debole, con esposizione Ovest ad un altitudine media di 500 metri. Dal punto di vista geologico l’area è caratterizzata dalla presenza della Formazione di Sillano-Santa Fiora del Periodo Cretacico Superiore-Paleocene (60-75 milioni di anni), costituita da argilliti, calcari marnosi, siltiti e calcilutiti (granuli di carbonato della dimensione di argilla e limo). Sono suoli profondi con profondità utile di circa 120 cm, con scheletro frequente costituito in prevalenza da frammenti di calcari marnosi e siltiti, a tessitura prevalentemente franco argillosa, moderatamente calcarei, a pH subalcalino, ben strutturati, ben drenati, con riserva idrica elevata.